Como, 26 Luglio 1912 - Como, 24 Agosto 1943
Cesare Cattaneo nasce a Como il 26 luglio da Francesco Damiano Cattaneo e Maria Cattaneo in Cattaneo.
Dopo essersi diplomato al Liceo Classico di Como, si iscrive alla Regia Scuola Politecnica di Milano.
Partecipa con l'amico Vito Latis al Concorso dei GUF di Milano conseguendo il primo premio per il Progetto di un Circolo di Tennis sul lago.
Realizza un progetto di studio per una Casa dello Studente da inserirsi in un campus universitario. Contemporaneamente partecipa, con il gruppo CM8 composto da Bottoni, Dodi, Giussani, Lingeri, Pucci, Terragni e Uslenghi, al Concorso per il Piano Regolatore di Como: il progetto del gruppo risulta vincitore ma solo in parte potrà essere attuato. Successivamente alla redazione del progetto del Piano regolatore di Como, partecipa insieme a Luigi e Carlo Origoni al Concorso per il nuovo Istituto di Igiene Sociale della Provincia di Como, ottenendo il primo premio.
Presenta ai Littoriali dell'Arte e della Cultura a Roma il suo progetto di Casa per l'Assistenza Fascista per una citta di 100.000 abitanti e nello stesso anno, il 25 giugno 1935, si laurea al Politecnico di Milano con una tesi, che affronta i temi già espressi nella redazione del progetto del Piano regolatore di Como, dal titolo La zonizzazione e l'ampliamento della città attorno ai 50.000 abitanti in generale e di Como in particolare.
Progetta con l'amico pittore Mario Radice la Fontana per Piazzale Corsica a Como (oggi situata a Camerlata), che verrà prima realizzata temporaneamente al Parco Sempione di Milano in occasione della VI Triennale di Milano (1936) e solo nel 1962 ricostruita definitivamente a Camerlata.
Con l'amico e collaboratore Luigi Origoni progetta e realizza l'Asilo infantile Giuseppe Garbagnati ad Asnago di Cermenate (Como).
Partecipa con Vito Latis e Franco Longoni al Concorso di progetto per un Ospedale tipo per lattanti conseguendo il primo premio.
Partecipa insieme a Pietro Lingeri e Giuseppe Terragni al Concorso di 1° grado per il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi all'E42 di Roma: il progetto viene ammesso al concorso di 2° grado nel 1938.
Viene presentato il progetto per il concorso di 2° grado per il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi all'E42, che si classifica ex-aequo al 2° posto, non ottenendo alcun incarico professionale. Il 1938 rappresenta però l'anno più importante per l'architetto Cattaneo che elabora e costruisce la sua opera più conosciuta: la Casa d'affitto a Cernobbio, ultimata nel 1939. Nello stesso anno partecipa anche al Concorso per la Sede dell'Unione Fascista dei Lavoratori dell'Industria, con Lingeri, Origoni, Magnaghi e Terzaghi: il progetto si classifica al primo posto, ma solamente nel 1939 il progetto prenderà il via.
Viene presentato il progetto definitivo per la Sede dell'Unione dei Lavoratori dell'Industria, che porta la firma di Cesare Cattaneo Pietro Lingeri e Luigi Origoni: iniziano dunque i lavori che si concluderanno nel 1943.
Nel 1941 pubblica una delle sue opere scritte più importanti per i tipi della Salto Editore di Milano, il libro Giovanni e Giuseppe. Dialoghi di architettura, dedicato agli amici pittori astrattisti Mario Radice e Manlio Rho. Il 15 settembre si sposa con Maria Sartorelli.
Il 23 luglio nasce la figlia Francesca Cattaneo. Presenta sulla rivista DOMUS il progetto di Casa-famiglia per la famiglia cristiana, sua originalissima proposta di casa ideale e con l'amico Mario Radice elabora alcuni interessanti ed innovativi progetti di Chiese moderne. Tra le sue ultime proposte progettuali Cattaneo presenta all'Ing. Adriano Olivetti una serie di varianti di progetto per Alberghi polifunzionali ad Ivrea, commissionati da Olivetti stesso.
Il 16 agosto nasce il figlio Damiano Cattaneo, ma a soli 31 anni, il 24 agosto Cesare Cattaneo muore.
BIOGRAFIA redatta sulla base di: